Anatomia del volto e del corpo in medicina estetica
Fondamentale per la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti.
Filler dermici (acido ialuronico e altri materiali)
Tecniche di impianto, aree di trattamento, gestione delle complicanze.
Tossina Botulinica di tipo A
Indicazioni estetiche, tecniche d’infiltrazione e approccio personalizzato.
Biorivitalizzazione e bioristrutturazione
Utilizzo di sostanze bioattive per il ringiovanimento cutaneo.
Peeling chimici
Indicazioni, classificazione e tecniche applicative secondo fototipo e patologia.
Trattamenti del terzo inferiore del volto e del collo
Focus su rilassamento cutaneo e ridefinizione del profilo mandibolare.
Gestione del paziente e aspetti medico-legali
Consenso informato, documentazione fotografica e assicurazione professionale.
Laser, Luce Pulsata e Radiofrequenza
Indicazioni, parametri di utilizzo, protocolli combinati e gestione della pelle post-trattamento.
Tecniche di lipofilling e PRP (Plasma Ricco di Piastrine)
Approcci rigenerativi basati su derivati ematici autologhi e tessuto adiposo.
Medicina Rigenerativa con cellule staminali mesenchimali
Applicazioni emergenti per ringiovanimento e riparazione tissutale.
Trattamenti corpo: adiposità localizzate, cellulite e lassità cutanea
Tecniche iniettive, strumentali e combinazioni terapeutiche.
Fili di sospensione (PDO, COG, ecc.)
Lifting non chirurgico con tecniche mini-invasive.
Gestione delle complicanze
Prevenzione, diagnosi e trattamento di eventi avversi.
Business e comunicazione per il medico estetico
Costruzione dell’immagine professionale, branding personale, gestione pazienti e promozione etica dei servizi.
Durante le esercitazioni sarà possibile:
osservare e partecipare a trattamenti reali su pazienti selezionati;
eseguire procedure sotto la supervisione attenta dei docenti;
lavorare su casi clinici reali, inclusi quelli portati dagli stessi partecipanti, per favorire un apprendimento contestualizzato e basato sull’esperienza diretta.
Lezioni Teoriche
Si svolgono una volta al mese, il giovedì dalle 09:00 alle 18:00, presso:
Istituto di Alta Formazione
Via G. Baglivi, 6 – 00161 Roma
(A soli 100 metri dalla fermata Policlinico – Metro B, zona Policlinico Umberto I)
Lezioni Pratiche
Si svolgono una volta al mese, il venerdì dalle 08:30 alle 13:00, presso:
Clinica Casa di Cura San Domenico
Piazza Sassari, 5 – Roma
(A pochi passi dalla sede teorica)
Mese | Teoria (Giovedì) | Pratica (Venerdì) |
---|---|---|
Gennaio | 22 Gennaio 2026 | 23 Gennaio 2026 |
Febbraio | 19 Febbraio 2026 | 20 Febbraio 2026 |
Marzo | 19 Marzo 2026 | 20 Marzo 2026 |
Aprile | 16 Aprile 2026 | 17 Aprile 2026 |
Maggio | 7 Maggio 2026 | 8 Maggio 2026 |
Giugno | 4 Giugno 2026 | 5 Giugno 2026 |
Documenti da inviare:
Domanda di iscrizione compilata in ogni sua parte e firmata in originale
→ [Scarica il modulo di iscrizione]
Copia di un documento di identità valido
Copia del Codice Fiscale (e Partita IVA, se disponibile)
Copia del titolo di studio oppure autocertificazione
Modalità di invio:
La documentazione può essere inviata in uno dei seguenti modi:
A mano o per posta all’Istituto di Alta Formazione – Via G. Baglivi, 6 – 00161 Roma
Via e-mail: info@iaform.it
Via fax: 06.4404370
Per i partecipanti soggetti alla formazione ECM (quota esente IVA):
Hai due opzioni:
Pagamento in più soluzioni: totale € 3.110,00
Preiscrizione: € 70,00 (da versare dopo indicazioni della segreteria organizzativa)
5 rate da € 608,00 ciascuna
Pagamento in 2 soluzioni (con sconto): totale € 3.004,00
Preiscrizione: € 70,00
2 rate da € 1.467,00 ciascuna
B) Per i partecipanti non soggetti alla formazione ECM (quota con IVA):
Anche in questo caso ci sono due opzioni:
Pagamento in più soluzioni: totale € 3.794,00 (IVA inclusa)
Preiscrizione: € 70,00
4 rate da € 750,00
1 rata da € 724,00
Pagamento in 2 soluzioni (con sconto): totale € 3.665,00 (IVA inclusa)
Preiscrizione: € 70,00
2 rate da € 1.797,50 ciascuna
Per ulteriori chiarimenti o per concordare la modalità più adatta alle tue esigenze, puoi contattare la segreteria organizzativa.
Al termine del biennio, previa verifica delle presenze e superamento dell’esame finale, verranno rilasciati:
– L’Attestato di partecipazione al Master Biennale in Medicina Estetica e Rigenerativa
– Il Certificato dei Crediti Formativi ECM (Educazione Continua in Medicina)
📌 Nota bene:
Il Master non è equiparabile a un Master universitario o a un corso di perfezionamento universitario, quindi non dà diritto all’esonero dei crediti ECM.
In caso di mancato ritiro dell’attestato in sede, è possibile richiederne l’invio a domicilio tramite raccomandata, con un costo di € 20,00 per le spese di spedizione.
Il titolo può essere utile, ad esempio, ai fini dell’apertura di uno studio di Medicina Estetica, nel rispetto dei requisiti minimi autorizzativi previsti dalla normativa regionale vigente (es. Regione Lazio).
Per approfondire, è possibile consultare il documento ufficiale: clicca qui per visualizzare la normativa.
Per iscriversi è necessario compilare in tutte le sue parti la domanda di iscrizione, firmarla in originale e inviarla insieme alla seguente documentazione:
Fotocopia del documento di identità
Codice Fiscale (e Partita IVA, se presente)
Fotocopia del titolo di studio o autocertificazione
La documentazione va inviata per posta, a mano, via email o fax alla Segreteria Organizzativa.
⚠️ Attenzione: la semplice prenotazione telefonica o via e-mail non è valida senza il versamento della quota di preiscrizione e l’invio dei dati anagrafici necessari per la fatturazione.
Gli estremi per il pagamento verranno forniti dopo la ricezione della domanda.